vai alla home page
versione italiana versione francese



Biblioforum


Latouche Serge, Fine del sogno occidentale. Saggio sull'americanizzazione del mondo.

  •  

    S. Latouche, Fine del sogno occidentale. Saggio sull’americanizzazione del mondo, Eleuthera 2002.


    Docente di scienze economiche a Parigi e studioso dei problemi del Terzo Mondo, in questo agile testo (175 pp.) l’autore torna sui temi affrontati nella sua produzione saggistica, in cui sono centrali le dinamiche economiche e sociali mondiali (si veda in particolare L’occidentalizzazione del mondo, del 1989; trad. it. 1992)

    A differenza di molti libri sui temi riguardanti ciò che oggi chiameremmo la globalizzazione, Latouche non si concentra esclusivamente sui temi economici (la povertà), o politico-militari (egemonia degli USA), ma focalizza il suo sguardo di antropologo sulle radici culturali dello sviluppo e della tecnica che fa da sfondo a tutte le interazioni globali: l’Occidente.

    Va specificato che il sottotitolo trae in inganno in quanto lo studioso non ha cambiato idea rispetto alle idee espresse ne L’occidentalizzazione del mondo: centrale è l’espansione universale dell’Occidente europeo, in corso da secoli, di cui l’odierna egemonia americana non è che il volto più recente

    L’Occidente è così definibile, al di là delle realtà storiche con le quali si è a tratti identificato (Cristianità medievale, valori illuministico-universali, colonialismo “fardello dell’uomo bianco”, capitalismo competitivo, primato scientifico-tecnologico) come soggetto deterritorializzato (non si identifica con nessun territorio preciso), come una megamacchina tecnoeconomica fondata sull’efficientismo, sul tecnicismo e sul pragmatismo. Il suo fondamento è la separazione della sfera economico-materiale da quella intellettuale-culturale, derivante dalla filosofia occidentale (il corpo e l’anima, la materia e lo spirito): se tale distinzione consente un maggiore dinamismo e un controllo più forte delle attività produttive, d’altra parte priva di senso le attività materiali, riservando la cultura solo a fasce ristrette. Perciò quella occidentale è una anticultura, che priva le società tradizionali dei loro modi di vita relegandone le usanze in un esotismo tanto marginale quanto patetico senza fornire alcun sostituto che l’accumulazione di beni. Questo è probabilmente uno degli apporti più originali del libro, di una radicalità tale da non potere non porre forti interrogativi, in quanto condanna aspetti dell’influenza occidentale quasi universalmente apprezzati (come le scienze mediche).

    Se gli aspetti dannosi di questa impostazione non mancano nei paesi occidentali, nel Terzo Mondo gli effetti sono stati catastrofici, col tentativo di imporre dei processi (industrializzazione, urbanizzazione, forma dello stato-nazione) a culture ad essi estranee. E qui troviamo l’altra tesi, originale quanto di grande radicalità espressa dallo studioso: non è la spoliazione, la rapina che hanno fatto la rovina dei paesi poveri, ma il dono della tecnologia e il valore di progresso: facendoli propri i popoli non occidentali si vedono con lo sguardo dell’altro e si condannano in quanto tali. Il sottosviluppo è il ritenersi inadeguati e volersi a tutti i costi cambiare per divenire moderni. O, come dice provocatoriamente l’autore, “il sottosviluppo è una nomination occidentale”. Ignari dei contesti locali, prefabbricati in base ad acritici presupposti, i progetti di modernizzazione falliscono uno dopo l’altro. Il “sogno” dell’occidentalizzazione / modernizzazione si tramuta in un incubo.



Ultime novità

  • Marzi 1989, L'intégrale 2, S. Savoia et M. Sowa, ed. Dupuis, 2009
    Deuxième recueil des aventures de Marzi. Plus âgée, elle nous fait entrer dans un univers qui perd son innocence, talonné par le monde des adultes et les troubles politiques. La chute du communisme est là, Marzi commence à comprendre…
  • Catel, Polack E. et Bouilhac C., Rose Valland, capitaine beaux-arts, Dupuis, 2009
    Rose Valland (1898-1980), une figure méconnue du grand public est mise en avant ces temps-ci, quelques presque 30 ans après sa mort ; une exposition à Lyon (au Centre d'histoire de la Résistance et de la déportation), et cette bande dessinée dont une des protagoniste n’est autre que la commissaire de l’exposition sus-citée Emmanuelle Polack.
  • Boyer-Weinmann M., LIRE Milan Kundera, Armand Colin, 2009
    Les éditions Armand Colin ont lancé une nouvelle collection : lire et comprendre. Lire des auteurs, comprendre des philosophes. Les premiers titres de lire … concernent Modiano, Daeninckx et Modiano. Voici celui concernant Milan Kundera. Cet ouvrage est rédigé par Martine Boyer-Weinmann qui est maître de conférence en littérature française à l’université Lyon 2. Justement, comme chacun sait, Kundera est née en République Tchèque en 1929, il a écrit en tchèque, puis en français.
  Autore Titolo Descrizione
Gervereau Laurent , Vous avez dit musées ? Tout savoir sur la crise culturelle, CNRS éditions, 2006 La collection « carré des sciences » des éditions du CNRS a pour vocation de rendre accessible les grandes problématiques, quelque soit les domaines, aux lecteurs non spécialistes. C’est ici le monde de la culture et plus particulièrement celui des musées qui est passé au crible.
BARNARD P. Barnard Paolo, Perché ci odiano Con questo accessibile e lucidissimo testo il giornalista Paolo Barnard, che in passato ha lavorato per la nota trasmissione d’inchiesta Report entra con decisione sul tema che più ha occupato schermi televisivi ed editoriali in questi ultimi anni: il terrorismo...
WARSCHAWSKI M. Warschawski Michel, Sulla frontiera Come l’autore precisa nell’introduzione, questo libro non è una ricostruzione del conflitto arabo-israeliano, ma neanche una autobiografia, dal valore soggettivo e incline alla memorialistica. È il percorso politico di Warschawski, figura fra le più conosciute della sinistra radicale israeliana. Un percorso condotto vicino a quella che diventa nel testo il tema centrale, così forte non da soverchiare gli altri temi, ma da condizionarli tutti: la frontiera...
FINI M. Fini Massimo, Cyrano. Contro tutti i luoghi comuni, Marsilio 2005 Di fronte a un testo come questo il commento può prendere due strade, parallele alla sua doppia natura: quello di un testo teatrale e quello del saggio filosofico. Si tratta infatti del copione dell’omonimo spettacolo nel 2004 in vari teatri.
Histoire de l’Humanité: L’Antiquité, Ed. Unesco, L’Antiquité, 2006 Scythes, Grecs, Ibères et Carthaginois... Ces peuples et civilisations évoquent une histoire antique certes mouvementée, épique, à coup sûr... seulement voilà : bien incapables de les situer avec certitude les uns par rapport aux autres, nous les laissons végéter, un peu honteusement, au fond de nos esprits. Un peu comme le bout de saucisson qu’on a négligemment laissé moisir au fond du frigidaire - pas bien rempli - mais dont on n’ose pas se débarrasser, parce que «ça ne se fait pas»
[ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10... 21][>>]






Dossier | Contatti | Manifesto | Redazione|
Copyright © 2003 cultureaconfine.org - periodico trimestrale - all rights are reserved
anno 2007 n.0
Amministrazione