vai alla home page
versione italiana versione francese



Biblioforum


Nina zu Fürsterberg (cur.), Lumi dell’Islam. Nove intellettuali musulmani parlano di libertà, Marsilio 2004.

  •  Nina zu Fürsterberg (cur.), Lumi dell’Islam. Nove intellettuali musulmani parlano di libertà, Marsilio 2004.

    Mai come oggi si parla di Islam, spaziando dalla denuncia della mancanza di democrazia e diritti alla ricerca politologica sulle varie forze sociali, per arrivare alle polemiche sugli immigrati di confessione mussulmana. In questa mole di testi si distingue il libro curato da Nina zu Fürsterberg, per più ragioni. In primo luogo è breve, adatto anche a chi voglia approfondire l’argomento senza sorbirsi faticosi trattati di islamologia; inoltre dà voce a intellettuali musulmani, collocati a metà strada fra Islam e occidente, in grado quindi di approfondire i temi proposti da una prospettiva interna ma di grande respiro culturale. Infine gli intervistati – tale è la forma di ciascun intervento –possiedono le competenze per muoversi tanto sul piano storico-culturale che politico-attuale. Si parla di scuole filosofiche del VII secolo, ma anche dell’immigrazione.
    La questione centrale posta dall’intervistatrice – e che determina ampiamente, attraverso le sue domande, i vari interventi – è se sia possibile una conciliazione fra Islam e i principi illuministici (di qui i “lumi” del titolo), intesi questi in senso ampio: “i diritti umani, la dignità dell’individuo, la libertà di scelta” (p. 7).
    Nella impossibilità di render conto delle varie posizioni, segnaliamo che tutti si dichiarano favorevoli alla separazione fra religione e stato e fiduciosi nelle possibilità che si sviluppino nel mondo islamico forme di emancipazione dotate di radici autonome. In alcune risposte si arriva a posizioni francamente sbalorditive, come quella di Abdullahi An-Na’im (giurista sudanese) secondo cui “in tutta la storia dell’Islam lo Stato era sempre laico(1)”. Nella brevità dello scritto che non consente di argomentare in modo ampio, si ha l’impressione che un punto di vista musulmano rivolterebbe – o quanto meno correggerebbe – molti luoghi comuni. Forte è la critica al fondamentalismo islamico, considerato anacronistico e portatore di una visione storica deformata. Anche l’Occidente è criticato con forza – il colonialismo ottocentesco è considerato una delle più forti cause del conservatorismo delle società musulmane attuali – anche se non ci sono sconti per gli attuali regimi e movimenti: siamo lontani dalla retorica dei leader arabi che scaricano tutto sugli Usa e su Israele.
    I nomi degli autori sono quasi tutti sconosciuti al pubblico italiano: solo Tariq Ali(2), Tariq Ramadan(3) e, soprattutto, Khaled Fouad Allam (l’unico dei nove che vive e insegna in Italia[4]) hanno una qualche notorietà, scalzati dalla coscienza del pubblico dal più spettacolare Adel Smith(5).
    L’opera di divulgazione di Nina zu Fürsterberg è veramente encomiabile, ed utilissima per tutti, esperti e profani della materia. Il solo rilievo che ci pare doveroso è che, nell’accezione da lei data, il “pensiero illuministico” risulta sovrabbondante, molto più di un termine per farsi capire dal lettore. In altre parole: evitata l’accezione più eurocentrica, secondo cui l’Islam dovrebbe gettare il Corano e darsi a Voltaire e Diderot, si presuppone però che illuminismo e modernità abbiano elaborato delle conquiste oggettivamente desiderabili (i diritti umani, la dignità dell’individuo, la libertà di scelta[6]) che i musulmani dovrebbero cercare di raggiungere con mezzi forniti dalla propria cultura. Ma sarebbe salutare un dibattito: lo sono davvero? Il discorso si fa problematico quando ci si interroga sulla possibilità di una recezione di “Tolleranza e invidualismo(7)” nel mondo islamico: che l’individualismo come valore antropologico abbia effetti necessariamente positivi è un punto piuttosto discutibile, anche se procede in concomitanza con diritti umani e democrazia – assai più apprezzati. Il punto è che gli interlocutori sono per lo più assai secolarizzati e propensi ad accettare la modernità e le sue istanze, tanto da dare l’impressione che chi le rifiuta non possa che essere un fondamentalista(8).  Perciò la posizione che ci appare più proficua per un dialogo fra religioni è quella di Tariq Ramadan.
    Precisiamo che non vogliamo stigmatizzare la curatrice e gli autori come filoccidentali o eurocentrici: intendiamo sostenere che l’operazione culturale di sottolineare le potenzialità “illuministiche” dell’Islam – e cioè i caratteri di emancipazione giuridica, difesa della libertà personale e dell’autonomia intellettuale – come impulso per uscire dall’odierna condizione autoritaristica è adeguata. Ma non lo è come base di un confronto interculturale. Va integrata con altri aspetti, quali, per esempio, la solidarietà sociale musulmana (che un deciso individualismo scardinerebbe, supponiamo), in modo da non appiattire le dinamiche storiche con eccessi razionalistici e – diremmo – di sapore illuministico.


    1 P. 49; corsivo mio.

    2 Autore de Lo scontro dei fondamentalismi, Rizzoli 2002, molto attivo nella militanza politica su posizioni decisamente altermondialiste.

    3 Autore di Essere un musulmano europeo (Città Aperta 2002) e Possiamo convivere con l’Islam? (Ed. Al Hikma 2000), accusato di fondamentalismo, per cui il suo nome suscitò polemiche (soprattutto in Francia) per la sua partecipazione al Socuial Forum Europeo 2003 a Parigi.

    4 È collaboratore di varie testate, fra cui Nigrizia e La Repubblica.

    5 Sedicente intellettuale musulmano noto in Italia per le sue prese di posizione stravaganti e provocatorie, oltre che per uno stile comunicativo spettacolaristico e di mediocre livello culturale.

    6 Vedi p. 7.

    7  P. 71; corsivo mio.

    8 Ci chiediamo quanti musulmani seguirebbero Soheib Bencheikh quando gli afferma, parlando del corano, che “chi dice testo dice necessariamente un insieme di interpretazioni” (p. 53).

Ultime novità

  • Marzi 1989, L'intégrale 2, S. Savoia et M. Sowa, ed. Dupuis, 2009
    Deuxième recueil des aventures de Marzi. Plus âgée, elle nous fait entrer dans un univers qui perd son innocence, talonné par le monde des adultes et les troubles politiques. La chute du communisme est là, Marzi commence à comprendre…
  • Catel, Polack E. et Bouilhac C., Rose Valland, capitaine beaux-arts, Dupuis, 2009
    Rose Valland (1898-1980), une figure méconnue du grand public est mise en avant ces temps-ci, quelques presque 30 ans après sa mort ; une exposition à Lyon (au Centre d'histoire de la Résistance et de la déportation), et cette bande dessinée dont une des protagoniste n’est autre que la commissaire de l’exposition sus-citée Emmanuelle Polack.
  • Boyer-Weinmann M., LIRE Milan Kundera, Armand Colin, 2009
    Les éditions Armand Colin ont lancé une nouvelle collection : lire et comprendre. Lire des auteurs, comprendre des philosophes. Les premiers titres de lire … concernent Modiano, Daeninckx et Modiano. Voici celui concernant Milan Kundera. Cet ouvrage est rédigé par Martine Boyer-Weinmann qui est maître de conférence en littérature française à l’université Lyon 2. Justement, comme chacun sait, Kundera est née en République Tchèque en 1929, il a écrit en tchèque, puis en français.
  Autore Titolo Descrizione
Gervereau Laurent , Vous avez dit musées ? Tout savoir sur la crise culturelle, CNRS éditions, 2006 La collection « carré des sciences » des éditions du CNRS a pour vocation de rendre accessible les grandes problématiques, quelque soit les domaines, aux lecteurs non spécialistes. C’est ici le monde de la culture et plus particulièrement celui des musées qui est passé au crible.
BARNARD P. Barnard Paolo, Perché ci odiano Con questo accessibile e lucidissimo testo il giornalista Paolo Barnard, che in passato ha lavorato per la nota trasmissione d’inchiesta Report entra con decisione sul tema che più ha occupato schermi televisivi ed editoriali in questi ultimi anni: il terrorismo...
WARSCHAWSKI M. Warschawski Michel, Sulla frontiera Come l’autore precisa nell’introduzione, questo libro non è una ricostruzione del conflitto arabo-israeliano, ma neanche una autobiografia, dal valore soggettivo e incline alla memorialistica. È il percorso politico di Warschawski, figura fra le più conosciute della sinistra radicale israeliana. Un percorso condotto vicino a quella che diventa nel testo il tema centrale, così forte non da soverchiare gli altri temi, ma da condizionarli tutti: la frontiera...
FINI M. Fini Massimo, Cyrano. Contro tutti i luoghi comuni, Marsilio 2005 Di fronte a un testo come questo il commento può prendere due strade, parallele alla sua doppia natura: quello di un testo teatrale e quello del saggio filosofico. Si tratta infatti del copione dell’omonimo spettacolo nel 2004 in vari teatri.
Histoire de l’Humanité: L’Antiquité, Ed. Unesco, L’Antiquité, 2006 Scythes, Grecs, Ibères et Carthaginois... Ces peuples et civilisations évoquent une histoire antique certes mouvementée, épique, à coup sûr... seulement voilà : bien incapables de les situer avec certitude les uns par rapport aux autres, nous les laissons végéter, un peu honteusement, au fond de nos esprits. Un peu comme le bout de saucisson qu’on a négligemment laissé moisir au fond du frigidaire - pas bien rempli - mais dont on n’ose pas se débarrasser, parce que «ça ne se fait pas»
[ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10... 21][>>]






Dossier | Contatti | Manifesto | Redazione|
Copyright © 2003 cultureaconfine.org - periodico trimestrale - all rights are reserved
anno 2007 n.0
Amministrazione