vai alla home page
versione italiana versione francese



Biblioforum


HASS A., "Domani andrà peggio. Lettere da Palestina e Israele 2001-2005", Fusi Orari 2005

  • Chiunque in Italia sia interessato ad una informazione rigorosa e sintetica su ciò che accade nel mondo sa che il solo modo per farlo senza passare ore di fronte ad internet spulciando testi in diverse lingue è leggere la rivista Internazionale. Tale settimanale, che ha iniziato le pubblicazioni dal 1993 traduce articoli dalla stampa di tutto il mondo [1], o li riassume; egualmente utile è il “sunto” su ciò che è accaduto nel mondo nella settimana, le cui fonti spaziano dalle agenzie stampa ai quotidiani stranieri.
    Per quanto minoritari, non mancano i contributi scritti appositamente per la rivista, prevalentemente da parte di corrispondenti stranieri. Fra questi la giornalista israeliana Amira Hass scrive un diario settimanale dedicato al conflitto Israele-Palestina; questo libro raccoglie tutti i suoi interventi, a partire dal febbraio 2001, fino al gennaio 2005. Si tratta di testi brevi (anche meno di una pagina), dal linguaggio semplice e diretto, facilmente leggibili da tutti. E che tutti, per varie ragioni, dovrebbero leggere.
    Amira Hass, corrispondente per il quotidiano di Tel Aviv, Ha’aretz, è l’unica giornalista israeliana che per raccontare la guerra ha scelto di vivere a Ramallah, nei Territori Occupati che costituiscono il campo di battaglia. Figlia di sopravvissuti al giudeocidio nazista originari dell’est europeo, giornalista per passione [2], un’acuta sensibilità per i diritti violati; già queste caratteristiche ne fanno un personaggio eccezionale e renderebbero da sole interessante la lettura dei suoi articoli, anche quando essi fossero privi di qualità particolari.
    E invece ne hanno.

     La sua posizione nelle linee generali potrebbe definirsi filo-palestinese. Ma vista da vicino, la sua scrittura risulta molto diversa dalle prese di posizione politiche quali emergono – per esempio – negli appassionati, lucidi e diretti interventi di Edward Said [3]. O nelle acute analisi di un osservatore partecipe – anzi militante – come M. Warschawski [4]. Quello che più colpisce è l’assenza di riferimenti alla politica – ai vertici, alle posizioni dell’OLP o del Likoud – per concentrarsi sulla quotidianità delle persone; per lo più, ma non solo, palestinesi. La povertà, le faccende familiari (accompagnare i bambini, andare all’ospedale o ad un funerale), la difficoltà lavorative e quelle della vita di relazione amorosa, il regime di paura e insicurezza permanenti: tutto ciò viene debitamente registrato e narrato con sobrietà di stile, che fa ampio spazio alle opinioni espresse in prima persona (dal tassista israeliano favorevole al “trasferimento” dei palestinesi in Giordania all’arabo australiano che vorrebbe la cancellazione degli ebrei in blocco; dal militante palestinese che inveisce contro i kamikaze “perché non servono a nulla”, all’avvocato ebreo che lotta contro le demolizioni dell’esercito). Balza incontro al lettore l’individualità, l’umanità dei protagonisti con la propria rete di relazioni di vita, tutte toccate in modo lieve o devastante, dal perdurante stato di guerra.

     Il centro dell’intento di A. Hass è di spezzare – o almeno incrinare – la separazione fra israeliani e palestinesi. Il controllo dell’esercito di Israele sui territori, con la conseguente limitazione degli spostamenti ha causato una separazione conoscitiva oltre che fisica: ciò che accade nei Territori è sconosciuto al cittadino medio israeliano, che percepisce l’altro solo nei termini dell’attentatore suicida o nella demonizzazione della Anp e di Arafat. E viceversa [5]. In questo modo il lettore viene calato nel vivo del tessuto quotidiano del conflitto, di cui scoppiano le contraddizioni: accanto al soldato che maltratta i civili inermi emergono i refusnik (cui è dedicato il libro), cioè i militari che sentono la contraddizione fra la brutale occupazione dei Territori e i diritti umani; accanto al militante fondamentalista emergono coloro che ammetto, sì, la corruzione della Anp, il nepotismo, la miope e crudele inutilità degli attacchi suicidi. E’ una costante nella storia della guerra la tendenza a disumanizzare gli avversari, o spersonalizzandoli (intere popolazioni, civili compresi, etichettati come “il nemico”, unica, monolitica entità che si esaurisce nella sua definizione di base: quella di “esserci ostile”) o disumanizzandoli (l’analogia biologica la fa da padrone, definendo i membri della parte avversa come crudeli, barbari, animaleschi, selvaggi, ecc). Tale tendenza risulta sempre più forte nel conflitto mediorientale come il risultato della politica israeliana di separazione forzata, stretto controllo delle frontiere e militarizzazione dei territori; tendenza che, non potendosi definire affatto inintenzionale, conferisce maggior forza e credibilità alle posizioni degli estremisti di entrambi i fronti, egualmente ciechi alle ragioni dell’altro. E’ questa stretta contrapposizione fra Noi-Loro, elemento di giustificazione della violenza, che la posizione di Amira Hass vorrebbe rompere o almeno attenuare. Per suggerire un’altra, forse più significativa, contrapposizione verticale: fra gente comune e leader. Senza dimenticare, però, che il regime di occupazione militare, con la sua limitazione di movimento, vessazioni dei civili deliberate e sistematiche, le frequenti uccisioni, è “un prodotto profondamente israeliano [6]”. La prospettiva delle sofferenze di entrambe le parti non annulla la responsabilità politiche, prevalentemente israeliane, ma le completa suggerendo dei percorsi di pace.

     Domani andrà peggio. Il pessimismo del titolo non nasce da un’analisi storia o politologica, ma dalla condivisione della percezione di chi vive il conflitto quotidianamente. Dopo il fallimento di Oslo la fiducia è a terra, e non dà segni di ripresa. Anche se in realtà la posizione di Amira deriva dal fatto che nonostante il futuro si presenti così fosco, l’influsso del movimento per la pace israeliano non riesce a dar vita ad una protesta generalizzata contro le politiche attuali. Ed un movimento di base è l’unica forza che potrebbe determinare un reale cambio di orientamento verso la pace di “due popoli, due stati”.



     Note
    1. In senso letterale: se sono frequenti articoli francesi, tedeschi e statunitensi, se ne trovano anche di indiani, tailandesi, peruviani, sudafricani, polacchi…
    2. Si veda l’intervista concessa da A. Hass a R. Fisk, Amira Hass voce di confine, in Internazionale n. 413, 23-29 novembre 2001. L’articolo è tratto dall’Indipendent.
    3. Studioso di letteratura comparata di origine palestinese, recentemente scomparso; leggi una sua intervista:
    http://www.cafeletterario.it/interviste/said.html
    4. Intellettuale israeliano di lingua francese, militante contro la politica israeliana da anni. Leggi un suo intervento: http://www.cultureaconfine.net/online/rubricheB-libro.asp
    5. Come il bambino di tre anni, che quando va via la luce dice: “sono gli israeliani che ci fanno stare al buio”, chiamandoli “cani”. “Anch’io sono ebrea; sono forse un cane?” Così risponde Amira, che è amica della famiglia, e gli spiega la differenza fra ebreo e soldato. In un altro episodio, incontra dei giovani palestinesi, a cui domanda da quanto non vedono un ebreo. “Tutti i giorni”, rispondono. No, insiste lei, non un soldato, un israeliano normale. “E’ un sacco di tempo”, dicono rilassandosi.
    6. Vedi l’intervista citata alla n. 2; più avanti Hass afferma che il mondo dell’occupazione, Gaza in particolare, “Rappresenta la contraddizione centrale dello Stato d’Israele: democrazia per alcuni, espropriazione per gli altri. Gaza è il nostro nervo scoperto”.

     Il sito di Internazionale:
    www.internazionale.it

     La casa editrice:
    www.fusiorari.it

     Testimonianze sui refusnik (in italiano):
    http://www.assopace.org/conflitti/palestina/refusnik/refusnik.htm
    http://www.yeshgvul.org.il/italian/
     

Ultime novità

  • Marzi 1989, L'intégrale 2, S. Savoia et M. Sowa, ed. Dupuis, 2009
    Deuxième recueil des aventures de Marzi. Plus âgée, elle nous fait entrer dans un univers qui perd son innocence, talonné par le monde des adultes et les troubles politiques. La chute du communisme est là, Marzi commence à comprendre…
  • Catel, Polack E. et Bouilhac C., Rose Valland, capitaine beaux-arts, Dupuis, 2009
    Rose Valland (1898-1980), une figure méconnue du grand public est mise en avant ces temps-ci, quelques presque 30 ans après sa mort ; une exposition à Lyon (au Centre d'histoire de la Résistance et de la déportation), et cette bande dessinée dont une des protagoniste n’est autre que la commissaire de l’exposition sus-citée Emmanuelle Polack.
  • Boyer-Weinmann M., LIRE Milan Kundera, Armand Colin, 2009
    Les éditions Armand Colin ont lancé une nouvelle collection : lire et comprendre. Lire des auteurs, comprendre des philosophes. Les premiers titres de lire … concernent Modiano, Daeninckx et Modiano. Voici celui concernant Milan Kundera. Cet ouvrage est rédigé par Martine Boyer-Weinmann qui est maître de conférence en littérature française à l’université Lyon 2. Justement, comme chacun sait, Kundera est née en République Tchèque en 1929, il a écrit en tchèque, puis en français.
  Autore Titolo Descrizione
Gervereau Laurent , Vous avez dit musées ? Tout savoir sur la crise culturelle, CNRS éditions, 2006 La collection « carré des sciences » des éditions du CNRS a pour vocation de rendre accessible les grandes problématiques, quelque soit les domaines, aux lecteurs non spécialistes. C’est ici le monde de la culture et plus particulièrement celui des musées qui est passé au crible.
BARNARD P. Barnard Paolo, Perché ci odiano Con questo accessibile e lucidissimo testo il giornalista Paolo Barnard, che in passato ha lavorato per la nota trasmissione d’inchiesta Report entra con decisione sul tema che più ha occupato schermi televisivi ed editoriali in questi ultimi anni: il terrorismo...
WARSCHAWSKI M. Warschawski Michel, Sulla frontiera Come l’autore precisa nell’introduzione, questo libro non è una ricostruzione del conflitto arabo-israeliano, ma neanche una autobiografia, dal valore soggettivo e incline alla memorialistica. È il percorso politico di Warschawski, figura fra le più conosciute della sinistra radicale israeliana. Un percorso condotto vicino a quella che diventa nel testo il tema centrale, così forte non da soverchiare gli altri temi, ma da condizionarli tutti: la frontiera...
FINI M. Fini Massimo, Cyrano. Contro tutti i luoghi comuni, Marsilio 2005 Di fronte a un testo come questo il commento può prendere due strade, parallele alla sua doppia natura: quello di un testo teatrale e quello del saggio filosofico. Si tratta infatti del copione dell’omonimo spettacolo nel 2004 in vari teatri.
Histoire de l’Humanité: L’Antiquité, Ed. Unesco, L’Antiquité, 2006 Scythes, Grecs, Ibères et Carthaginois... Ces peuples et civilisations évoquent une histoire antique certes mouvementée, épique, à coup sûr... seulement voilà : bien incapables de les situer avec certitude les uns par rapport aux autres, nous les laissons végéter, un peu honteusement, au fond de nos esprits. Un peu comme le bout de saucisson qu’on a négligemment laissé moisir au fond du frigidaire - pas bien rempli - mais dont on n’ose pas se débarrasser, parce que «ça ne se fait pas»
[ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10... 21][>>]






Dossier | Contatti | Manifesto | Redazione|
Copyright © 2003 cultureaconfine.org - periodico trimestrale - all rights are reserved
anno 2007 n.0
Amministrazione